Design Your Future ha combinato le caratteristiche del Design Thinkig a quelle dei Canvas.
In sintesi, il Design Thinking è un metodo per la gestione di un qualsiasi processo decisionale basato sui principi del design strategico. Con esso si mira a identificare una soluzione innovativa a un problema, che soddisfi tre criteri: gradimento, fattibilità e sostenibilità economica. Di volta in volta emergeranno le evoluzioni di processo, di funzionalità ed emozionali presenti nei prodotti o nei servizi presi in considerazione. Tutto questo porta, nella sua massima espressione, a individuare quella che viene oggi definita “esperience innovation”, alla base di ogni transazione di mercato.
Accanto a ciò emerge la semplicità, ma anche la forza, della metodologia Canvas, fondata sul dover rispondere a una sequenza di domande pertinenti e funzionali che portino inevitabilmente l’utilizzatore a dover riflettere sull’idea o sul passaggio richiesti, e a valutare l'attuabilità di quanto pensato.
Lo sforzo compiuto da DYF è stato quello di rielaborare, rinominare, integrare e omologare fra di loro cinque Canvas esistenti - Trend, B.A.S.E., Personal, Soul, Negotiation - con quattro nuovi Canvas appositamente ideati: Prototype, Traction, Financial e Funding.
DYF è così riuscita a fondere questi nove strumenti in modo che potessero ripercorrere le altrettante fasi del Design Thinking; una simile strutturazione ci ha permesso di creare e utilizzare strumenti organici e perfettamente comunicanti fra loro.